Escursione: |
|||
Monte Corrasi - Valle di Lanaitto - Pranzo con i pastori. |
|||
|
|||
|
|||
Si procede dunque per �Lanaitto�, storica valle ricca di flora endemica, di grotte, villaggi nuragici e ovili dei pastori, dove non sono improbabili incontri con animali selvatici, quali mufloni, cinghiali, poiane e aquile reali. | |||
Lanaitto, � stata la prima parte dell�isola abitata dall�uomo. Infatti, alcuni scavi fatti all�interno della grotta Corbeddu, hanno portato alla luce diverse ossa, che testimoniano la presenza umana in Sardegna gi� dal paleolitico superiore (13.500 A. C). | |||
Con una breve passeggiata si raggiunge la grotta di �Sa Ohe�, dall�interno della quale, in caso di piogge abbondanti, sgorga impetuoso un fiume sotterraneo preceduto da un rombo assordante, �la voce� appunto, come se volesse avvisare gli abitanti della valle dell�imminente inondazione. | |||
Da qui si raggiungono i vicini ovili dei pastori che si affaccendano per preparare un ottimo pranzo a base di salumi, formaggi, ricotta e arrosti di carne. Vino cannonau e mirto inebrieranno tutti nel ricordo di una giornata indimenticabile. | |||
Scheda
tecnica: |
|||
Orario di partenza per l�escursione: | ore 9:00 | ||
Durata escursione: | intera giornata | ||
Tipo di escursione: | paesaggistica � archeologica - naturalistica | ||
Difficolt�: | bassa | ||
Escursione leggera, suggestiva e singolare per il suo aspetto archeologico -botanico - naturalistico, con paesaggi che spaziano decine di chilometri. � consigliata a persone amanti della montagna non abituate alle passeggiate molto lunghe. Viene proposta a persone o gruppi che non hanno mai fatto un�escursione o un trekking, a gruppi di anziani e bambini, oppure a gruppi organizzati. Ci si sposta sempre in fuoristrada e si fanno alcune soste per le spiegazioni e le visite. � consigliato avere pantaloni lunghi e scarpe comode. In giornate molto calde � bene portare un berrettino o una bandana; chi volesse riportare a casa un ottimo ricordo dell�escursione, una macchina fotografica, una telecamera e dei binocoli. | |||
Si consiglia di non avventurarsi da soli, non superare la guida, seguire sempre il sentiero e non affacciarsi nei dirupi, non rovinare le piante strappando rametti o foglie e non disturbare gli animali della zona. Inoltre per una buona riuscita dell�escursione � bene informare gli autisti, gli accompagnatori o le guide su qualsiasi problema di salute. | |||
Ringraziandovi fin d�ora della collaborazione, e garantendoVi la massima disponibilit� e professionalit�, Vi aspettiamo in Barbagia alla scoperta di un mondo unico e affascinante. |
|||
Dove alloggiare |
|||
( Villa ad Irgoli ) |
|||
Irgoli rappresenta di sicuro un campo base ideale per l'escursionista. Non distante dalle zone di Dorgali (20 min.) e Oliena(30 min.) e allo stesso tempo a pochi km dal mare (10 min.) |
|||
Poco affollato nei cos� detti periodi di "Bassa Stagione"..(ossia i periodi pi� proficui per le escursioni)... senza comunque correre il rischio di trovare negozi,bar o ristoranti chiusi. |
|||
Questa pagina � stata realizzata da WWW.VACANZESARDEGNA.ORG grazie alla collaborazione di Fabrizio Caggiari responsabile del CENTRO ESCURSIONI "SARDEGNA NASCOSTA" che ha cortesemente messo a dispozione testi e foto. |